La pinsa è “cugina” della pizza e della focaccia, con una storia e un’identità tutte sue, le cui radici affondano nella tradizione romana (mentre la paternità della pizza 🍕 risale alla città di Napoli intorno al XV secolo e la focaccia ha origini Etrusche e quindi ancora più antiche).
Rispetto alla pizza ad impasto classico, la pinsa è più leggera e digeribile.
L’impasto è realizzato con un mix di farine ed è a lunga lievitazione, cosa che la rende particolarmente soffice all’interno e croccante all’esterno.
Se la pizza è universalmente legata alla tradizione, la pinsa, nata più tardi, ha un che di più moderno e ricercato.
Di pinse se ne possono inventare tantissime, ce n’è davvero per tutti i gusti.
Proponiamo, in abbinamento con il nostro vino Cortese, la pinsa con fiori di zucchina (o zucca) e prosciutto cotto.
Ingredienti per l’impasto della pinsa:
- 10 g di olio extravergine d’oliva
- 500 g di farina (tipo 0, farina di riso e farina di soia, in proporzioni di 70%, 20% e 10%)
- 400 ml di acqua fredda
- 2 gr di lievito di birra secco
- una presa di sale

Preparazione
Copri l’impasto con un panno umido e lascia lievitare in frigorifero per almeno 24-48 ore. 🕒 – 🕔
Questo lento processo è quello che porta leggerezza e digeribilità alla pinsa.
In una ciotola grande, sciogli il lievito in acqua fredda. 🥣
Aggiungi gradualmente le farine e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
Versa l’olio e il sale e impasta fino a ottenere una consistenza liscia.
Una volta lievitato, dividi l’impasto in porzioni e stendilo su una superficie infarinata, formando delle basi ovali.
Ingredienti per il condimento:
- 8-10 fiori di zucchina o zucca, lavati, asciugati e privati del pistillo
- 100 g di prosciutto cotto
- eventuale aggiunta di una mozzarella fiordilatte
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b
- Distribuisci la mozzarella fiordilatte sulla base della pinsa e aggiungi un pizzico di sale.
- Adagia i fiori di zucchina (o di zucca, in base alla stagione) e il prosciutto cotto sopra la mozzarella.
- Versa un filo d’olio extravergine
Inforna la pinsa su una teglia a 250 C° in modalità ventilata per circa 8-10 minuti, finché risulta dorata e croccante.
La pinsa è pronta, ma per esaltarne il gusto, dal “cilindro della nostra cantina” abbiamo in serbo un vino bianco frizzante e intrigante, prodotto con uve Cortese.
E’ il nostro Quarti, dalle intense note floreali.
Questa pinsa unisce croccantezza, sapore delicato dei fiori di zucchina e zucca e sapidità del prosciutto cotto, creando un contrasto armonioso e appagante.
La croccantezza solida della base della pinsa incontra la “croccantezza liquida” dell’effervescenza del nostro vino Cortese e il gusto leggermente dolce dei fiori è allineato alle note floreale del vino.
Una sinfonia ben riuscita! 🎼
Web Writer & Sommelier
Claudia